Siamo già quasi giunti al giro di boa di questo 2022. Anno che si sta contraddistinguendo come, da un lato, il rilancio tanto atteso dopo gli anni di autoimposta segregazione da pandemia; dall’altro...
Sono poche le manifestazioni peninsulari capaci di tenere botta con i fenomenali e esorbitanti shows d’oltreoceano. Eppure, qui in casa nostra, l’amore per festival patinati e celebrazioni in grande...
Il mondo del cinema è bello perché vario. Eppure, tale varietas si fonda su concetti fondamentali rimasti praticamente intaccati dalle origini della settima arte ad oggi. È innegabile che il...
Correva l’anno 1994. La crisi umanitaria in Bosnia e Serbia proseguiva al ritmo di stragi e tragedie, Kurt Cobain decideva (probabilmente) di togliersi la vita con un colpo di fucile, Silvio Berlusconi...
È una storia che parte da molto lontano quella dell’unico regista italiano che rappresenterà i nostri colori in cerca di fortuna nella categoria principale della rassegna cinematografica...
Con colpevole ritardo rispetto al termine della seconda stagione, ecco giunta l’ora di scrivere alcune righe su Euphoria. Molti ne avranno sentito parlare come una delle serie evento degli ultimi anni,...
È stata un’annata a dir poco movimentata per la notte degli Oscar. Ne abbiamo parlato nello scorso appuntamento, approfondendo sui vari momenti cruciali della manifestazione. È stato forse il...
Ci siamo da poco lasciati alle spalle uno degli eventi più imperdibili per i cinefili di tutto il mondo. Lo scorso 27 marzo infatti è andata in onda la celeberrima notte degli oscar, con la consegna...
Fin dai loro albori, i superuomini hanno assunto su di sé, nelle opere che li immortalavano, un doppio ruolo: non solo quello di essere in grado di “trasumanare”, ovvero trascendere i confini...
Ci sono voluti più di due anni di attesa, ma per i molti precari che, a luglio del 2020, avevano appena messo piede fuori dalla muraglia dorata delle loro università o che proseguivano nella loro...
È passato sotto il silenzio assordante dei missili piovuti sulle città di mezza Ucraina uno dei film documentari più ispirati e sentiti della storia del nostro cinema. Il silenzio, quantomeno,...
Penso che chiunque si ritrovi, per mestiere o per passione, a lasciare un segno sulla pagina – che sia cartacea o virtuale -, questa non sia stata affatto una settimana semplice. Tutto, persino lo sport, che...
Alcuni nomi più di altri, in ciascuna disciplina, sono capaci di scavare solchi col passato, tracciare una netta linea di demarcazione tra ciò che era prima e dopo di loro. Per chi si è...
Tutte le epoche televisive, non frazionabili in vere e proprie ere geologiche ma in blocchi di palinsesto, hanno il loro indiscusso dominatore. La RAI, che da qualche anno a questa parte ha iniziato a sfornare...
Non sono state settimane indolori per il mondo dei media. Dopo l’addio a Tito Stagno - telecronista dello sbarco lunare, «astronauta ad honorem» per riprendere una simpatica caricatura fatta del...
Come spesso accade, lo schermo di cinema e televisione può trasformarsi in un varco dimensionale, una porta d’accesso tra universi paralleli, tanto distanti quanto incredibilmente vicini. La tela...
La passacaglia è un componimento musicale d’origine iberica, propria di girovaghi e saltimbanchi, che si basava – trovando il suo utilizzo soprattutto in periodo medievale – sulla leggera...
Nella storia della cultura e dell’esistenza umana, una verità regna sovrana su tutte le altre: non è possibile compartimentare, delimitare, definire (dal latino “circoscrivere”) un...
Il periodo che stiamo attraversando non passerà certo alla storia come uno dei più sereni della storia dell’uomo. Nonostante la duratura pax augustea – tale in realtà solo per i...
Caro amico… Una volta la scrittura e la lettura - di conseguenza - erano tra le poche attività d’intrattenimento conosciute all’uomo. D’altronde ogni periodo storico ha eletto...
Wagner era un compositore. L’essere umano, dacché se ne abbia memoria, ha sempre sentito la necessità di recintare, delimitare, contenere. Tutto ciò che ci appare come smisurato,...
Negli ultimi mesi si sta diffondendo una moda a dir poco insolita per il mondo del grande schermo: annunciare una doppia data per l’uscita di alcuni film. In particolare, ci si riferisce a quei prodotti,...
Era il 1997 quando Reed Hastings e Marc Randolph, nella torrida e roboante California, davano luce ad una società di noleggio DVD e creazione di videogiochi. Una semplice scritta bianca in campo rosso...
Era il 1997 quando Reed Hastings e Marc Randolph, nella torrida e roboante California, davano luce ad una società di noleggio DVD e creazione di videogiochi. Una semplice scritta bianca in campo rosso...
Il mese che si avvia verso la conclusione ha ereditato da ottobre una serie di spinose questioni: mentre nelle piazze infiamma la protesta no vax, accompagnata da tante contestazioni riguardo le ultime iniziative...
L’iniziativa della Cineteca di Bologna, Il cinema ritrovato, procede a spron battente, restaurando e ridando pregio a grandi capolavori del passato. È ciò che è già accaduto con...
Esistono sempre, di anno in anno, quei film di cui si parla ancor prima della loro uscita nelle sale. Film su cui nascono polveroni, montano casi. L’ultimo lavoro di Wes Anderson, The French Dispatch of the...
In molti, nel corso di questi due anni, hanno cercato di raccontare a modo loro l’evolversi di questa pandemia. I più svariati media ci hanno tenuto incollati a radio, carta stampata, televisioni per...
Sembra passata un’era da quel funesto 2020. Quel nemico oscuro, silenzioso, che tutti abbiamo dovuto fronteggiare, inermi, inconsapevoli, adesso ha assunto essenzialmente un volto. Stucchevole, fastidioso,...
In generale in questa rubrica, anche per poter meglio accogliere anche chi col cinema magari non ha mai avuto tanto a che fare, cerchiamo di muoverci per universali, muovendo la nostra marcia da elementi che...
«Mondo e teatro». Queste le due parole che echeggiano nella prefazione alla scintillante parata di commedie redatte da Carlo Goldoni attorno alla metà del 1750. La penna de La locandiera aveva...
Esistono numerosi studi attorno all’esperienza filmica. Come per tutte le cose infatti, ad un veloce sguardo superficiale il sistema-cinema può apparire come un unico blocco monolitico, esistito da...
Sin dalla lontana epoca dell’imposizione sul mercato cinematografico delle etichette poi divenute note come Majors (i giganti di Universal, Columbia, Warner Bros, Disney, Paramount), il termine...
Nelle ultime settimane, le sale cinematografiche di mezzo globo hanno dato luogo alla proiezione di quello che – dopo il non incisivo Tenet, firmato da Nolan – verrà ricordato probabilmente come...
Sarà per una convenzione diffusa un po’ dovunque sul suolo nazionale, sarà per una dignità superiore che da sempre un certo pregiudizio “cartocentrico” concede alla...
Al di là delle grandi capitali del cinema mondiale (da Hollywood a Bollywood, fino ad arrivare alle realtà più “regionali” di Babelsberg e Cinecittà), anche la TMS, Tokyo...
Appena settimana scorsa si è concluso il Festival del cinema di Venezia, una delle vetrine cinematografiche più importanti del vecchio continente. La Biennale, con tutti i suoi cicli di eventi e...
Un video, un film, una polaroid, un manifesto, un selfie. Il presente che abitiamo sembra essere ormai completamente tappezzato di immagini ed elementi multimediali. La storia che lega uomo e rappresentazioni...