Una delle figure più affascinanti nella storia dell’umanità è quella del samurai, cardine dell’aristocrazia guerriera nipponica. Essa appare per la prima volta nella letteratura...
Uno gli effetti più nocivi, e forse meno considerati della globalizzazione economica, è stato l’aumento dei prodotti “usa e getta” e dei rispettivi imballaggi, che hanno accresciuto...
In quest’ultimo decennio, gli enormi flussi migratori provenienti dall’Africa e dall’Asia hanno posto al centro del dibattito politico, fra gli altri, il problema della cittadinanza. La...
Nel breve arco temporale che va dal novembre 1925 all’ottobre 1926, il Capo del Governo Benito Mussolini subì quattro attentati: dal deputato socialista Zaniboni, dall’anarchico Gino Lucetti,...
Come forza armata autonoma l’Aeronautica Militare nasce nel 1923, e due anni dopo fu istituito il Ministero dell’Aeronautica, ma, mezzi aerei avevano prestato servizio già nei decenni...
Il contributo dell’Irpinia al patrimonio enologico italiano è uno dei più rilevanti e qualitativi: in particolare, il Greco di Tufo è uno dei grandi vitigni della Campania, da due...
Nel mondo mediterraneo, un insieme di elementi riconduceva all’idea centrale che, all’origine di ogni cosa stia un principio femminile, una dea o donna divina incorporante i supremi valori spirituali,...
Dalla collina prospiciente si vede un poderoso castello, dominante la piazza maggiore e affacciato su un reticolo di vicoli, con strade serpentiformi che conducono lo sguardo su vecchi casali e masserie. In...
Fra le splendide colline irpine sorge Taurasi, località della media valle del Calore immersa tra le vigne rigogliose e gli uliveti, fonti millenarie di vita e di sostentamento. In questo territorio...
Quando i conteggi elettorali e i ricorsi giudiziari saranno terminati, l’attenzione dei mass media statunitensi sarà stata più per lo sconfitto, il vulcanico Donald Trump, che per il nuovo...
Uno dei momenti principali di questo processo insurrezionale fu il ritorno a casa dei soldati borbonici. Dopo il 14 febbraio 1861, quando sotto una pioggia di bombe la roccaforte di Gaeta fu costretta ad...
Per descrivere il mondo spirituale delle tribù sannitiche si deve fare riferimento ai testi degli scrittori romani (Tito Livio, Strabone), alle emergenze archeologiche – a esempio i resti del tempio...
Uno dei momenti apicali del Regime mussoliniano fu quello delle grandi manovre militari dell’anno XIV dell’Era Fascista (24-31 agosto 1936), che si svolsero nella piana del Dragone a Volturara, alla...
L’impronta totalitaria e moderna della cultura fascista caratterizzò anche l’architettura e l’urbanistica. La volontà di modificare concretamente l’esistenza degli italiani,...
Tre toponimi per una sola località: quella che oggi è conosciuta come la città di Mirabella Eclano un tempo fu il villaggio sannita poi municipio romano di Aeclanum, quindi divenne il borgo...
Irpinia: terra di lupi, di politici, di briganti (spesso, quest’ultime due figure si sono sovrapposte…), ma anche terra di streghe, le famigerate janare, donne dalla sapienza arcaica, arroccata fra i...
Se un viaggiatore medievale avesse percorso la strada che da Atripalda conduceva a Melfi, risalendo il percorso del fiume Calore avrebbe potuto ammirare le vigne situate lungo i tornanti di Lapio e, in una vecchia...
Se non tutti sanno che non è stata sempre Torino la ‘casa’ della Sindone, ancor meno sono a conoscenza del fatto che, durante la seconda guerra mondiale, l’Irpinia ospitò il...
Conza della Campania, l’antica Compsa, si trova nella parte orientale dell’Irpinia, al confine con la Lucania e sorge da sempre su un’altura a guardia dell’alta valle del fiume Ofanto. Un...
Trevico vanta origini assai remote, come attestano i diversi reperti archeologici risalenti al II millennio a. C.(vasi in terracotta, monete, monili muliebri), conservati in parte nei giardini pubblici della...
Oggi giorno, quando si parla di Ariano Irpino si fa riferimento al suo triste primato di essere stato il primo centro in Campania dichiarato ‘zona rossa’ e all’enorme prezzo pagato alla pandemia...
Nei pressi del borgo medievale di Rocca san Felice, nel cuore dell’Irpinia, sono presenti i resti del santuario, e sono state ritrovate immagini ed epigrafi connesse al culto della Dea Mefite. Qui, la figura...
La storia della Chiesa, nel XVI secolo, fu caratterizzata dalla volontà di reagire alla sfida lanciata dai protestanti e di impedire la secolarizzazione della società. A difendere il primato morale e...
Cos’hanno in comune le ambientazioni desertiche e assolate dei film western con i paesaggi collinari della “Verde Irpinia”? Che cosa accomuna i saloon e le città ‘leggendarie’...