"Avellino 78. Il diritto di respirare", il progetto dell’ITG D’Agostino tra i vincitori del concorso "Senato&Ambiente"

Fonte Immagine: avig

"Avellino 78. Il diritto di respirare", il progetto presentato dall'Istituto Tecnico per Geometri "Oscar D'Agostino" di Avellino nell'ambito del concorso "Senato&Ambiente" anno scolastico 2021-2022, organizzato dal Senato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, è risultato fra i progetti vincitori.

Il progetto "Avellino 78. Il diritto di respirare", (qui per visionarlo Avellino 78. Il diritto di respirare) realizzato dagli studenti della classe quarta sez. A coordinati  dalle professoresse Rosa Gialanella e Annunziata Lombardi e redatto insieme a cinque estensori delegati dalla Commissione, presenta una vera e propria indagine conoscitiva sulle molteplicità dei fattori che sono causa dell’inquinamento avellinese - aggravata dalla morfologia del territorio stesso - e che hanno mandato in pezzi l’immagine della nostra “piccola Svizzera” nel 2020, quando Avellino ha conquistato le prime pagine dei giornali come città più inquinata del centro Sud, sforando il tetto consentito di polveri sottili per ben 78 giorni. Il progetto offre inoltre numerosi spunti di riflessione e possibili soluzioni al problema attuabili attraverso azioni legislative e l'intervento delle istituzioni. 

"La Commissione di valutazione al Senato della Repubblica ha particolarmente apprezzato il progetto portato a termine nonostante le difficoltà legate al perdurare dell'emergenza sanitaria, ed esprime i più sentiti complimenti per l'entusiasmo e la dedizione con cui i ragazzi, attentamente indirizzati dai docenti, hanno seguito questo percorso formativo volto a far cogliere l'importanza dei valori della tutela e della sostenibilità ambientale", la comunicazione dal Senato della Repubblica al dirigente scolastico dell'ITG "Oscar D'Agostino", Pietro Caterini, pervenuta ieri mattina. Un orgoglio per l'Istituto scolastico ed anche per l'Irpinia, che proprio perché considerata "polmone della Campania", ha il "diritto di respirare". 

Un merito che, però, si spera l'ITG non debba ben presto vedersi strappare a causa di una nota dolente: il rischio della chiusura dello storico e prestigioso istituto tecnico per geometri per calo di numero di studenti iscritti. Una decisione amara per tutti quella del direttore dell'USR Campania, Ettore Acerra, di non assegnare all'ISIS "De Sanctis - D'Agostino" di Avellino l'unica classe Prima Cat (ex Geometra) a servizio della città e del territorio limitrofo, a discapito degli studenti interessati ad una formazione specifica nel settore "Costruzioni, Ambiente e Territorio". Una responsabilità che rischia di far scomparire una delle eccellenze irpine nell'ambito delle istituzioni scolastiche.