Dalla ragion pratica e dal πάθος della trasformazione, denso di ottimismo militante e di spirito dell’utopia, si è rapidamente passati alla ragion cinica e al nuovo paesaggio...
Mediante la spoliticizzazione dell’economia e l’annichilimento dello Stato sovrano democratico, si instaurano, con le parole di Lukács, “il dominio dell’economia sulla...
La resistenza estrema di Ratzinger e della Chiesa da lui guidata alla voragine del nichilismo dilagante si misurò non solo dal suo magistero filosofico-teologico, incardinato sulla tradizione, ma anche...
Il mito regressivo del progresso si fonda sull’idea della crescita senza misura e senza variazione qualitativa, in una sorta di aumento che sine die differisce la dialettica conversione della quantità...
Con un inconfessabile impeto di parresia, il 9 aprile del 2013, intervistato dal “Telegraph”, l’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl ammise apertamente che, in caso di referendum, il popolo...
In tempi recenti, si è tentato da più parti di prospettare un plausibile quadro storico in grado di mostrare, a partire dagli studi weberiani sull’etica protestante e lo spirito capitalistico,...
Nell’odierno “tempo della miseria” (Hölderlin), in cui nulla sfugge alla longa manus della manipolazione capillare, la stessa espressione “rivoluzione” diventa, nel...
Come ho cercato di chiarire estesamente nel mio studio Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo (2012), siamo ormai in una nuova fase del capitalismo, che può diritto qualificarsi come...