La democrazia nel senso più alto del suo significato al giorno d’oggi è una merce assai rara. Partendo dai Paesi asiatici è noto a tutti che per Giappone e Corea del Sud, la Cina...
Cosa ci lascia in eredità l’Unione Sovietica? Quali analogie ci sono con l’attuale Russia putiniana? Sono solo alcune delle domande che ci si pone a 30 anni dalla caduta dell’URSS. Di...
L’indignazione e la denuncia per i soprusi compiuti verso le persone indifese corre su internet indifferentemente da chi è al potere, o meglio, così dovrebbe essere. È fresca di queste...
Ha preso il via oggi a Tunisi il Forum di dialogo per la pace in Libia. Il Forum è stato organizzato dalla Missione ONU in Libia (UNSMIL), guidata da Stefhanie Williams, l’ex incaricata...
In virtù della istituzionalizzazione dell’attività di lobbying tipica del sistema politico americano, da sempre la politica estera statunitense è fortemente condizionata da quei paesi...
L’avvio di un dialogo Il 18 settembre il vicepresidente del Consiglio presidenziale libico Ahmed Maiteeq ha rilasciato una dichiarazione in cui ha annunciato la ripresa della produzione di petrolio nel...
Mentre l’Europa e gran parte del mondo erano alle prese con il lockdown, i processi geopolitici già in atto hanno continuato a dispiegarsi senza rallentamenti, così come i tentativi di...