Nel cuore dell’Irpinia, terra di transito obbligatorio fin dall’antichità, tra il Tirreno e l’Adriatico, a buon diritto definita Terra di Mezzo, in un luogo ameno, piuttosto circoscritto,...
Il 15 aprile viene pubblicato con una nuova veste il romanzo di Letizia Vicidomini “Il segreto di Lazzaro”, uscito per la prima volta nel 2012, con la prefazione di Maurizio de Giovanni. Letizia...
Viaggiando nella provincia irpina, a soli 15 km da Avellino, si scopre un borgo pittoresco, Altavilla Irpina, in cui Giovanni Verga ambientò nel 1882 il romanzo "Il marito di Elena", borgo che ha dato i...
Come forza armata autonoma l’Aeronautica Militare nasce nel 1923, e due anni dopo fu istituito il Ministero dell’Aeronautica, ma, mezzi aerei avevano prestato servizio già nei decenni...
Il contributo dell’Irpinia al patrimonio enologico italiano è uno dei più rilevanti e qualitativi: in particolare, il Greco di Tufo è uno dei grandi vitigni della Campania, da due...
Conza della Campania, l’antica Compsa, si trova nella parte orientale dell’Irpinia, al confine con la Lucania e sorge da sempre su un’altura a guardia dell’alta valle del fiume Ofanto. Un...
Trevico vanta origini assai remote, come attestano i diversi reperti archeologici risalenti al II millennio a. C.(vasi in terracotta, monete, monili muliebri), conservati in parte nei giardini pubblici della...
L’avvento delle genti anatoliche ed il sincretismo con gli “autoctoni” (in senso relativo) neolitici generò, come dicevamo l’altra volta, un forte impulso tecnologico e commerciale...
Oggi giorno, quando si parla di Ariano Irpino si fa riferimento al suo triste primato di essere stato il primo centro in Campania dichiarato ‘zona rossa’ e all’enorme prezzo pagato alla pandemia...
Nei pressi del borgo medievale di Rocca san Felice, nel cuore dell’Irpinia, sono presenti i resti del santuario, e sono state ritrovate immagini ed epigrafi connesse al culto della Dea Mefite. Qui, la figura...
Se, come detto la scorsa settimana, scarna è la presenza del Mesolitico in Irpinia, ben più copiosi e variegati sono invece i ritrovamenti attinenti al periodo del Neolitico (10mila-6mila anni fa) ed...
Perché ci chiamiamo Irpini? E cos’è questo toponimo, oramai, se non un comodo sostantivo per designare una provincia della Campania? Però un tempo gli Irpini erano un popolo che ben...