La mondializzazione come unificazione giuridica e mercantile del genere umano corrisponde alla terza fase dell’imperialismo come cifra coessenziale – già individuata dal Lenin...
Con le parole di Adorno, “lo stato di cose in cui l’individuo sparisce è insieme quello dell’individualismo scatenato, in cui ‘tutto è possibile”. In ciò...
A destra come a sinistra, non si fu in grado, per miopia o per cattiva fede, di comprendere l’effettiva portata storica del 1989 come trionfo del capitalismo americano contro ogni forma di resistenza...
Occorre opporsi alla presente caricatura dell’Europa, il nobile nome che si attribuisce all’odierna eurocrazia che ci sta trascinando nell’abisso sociale e politico: e questo in uno scenario in...
Ormai da alcuni lustri sono una sorta di costume condiviso le geremiadi contro il sistema finanziario, genericamente inteso come una patologica e sciagurata deviazione rispetto a un’economia capitalistica...
L’ordine del discorso demonizza oggi ogni argomento che ancora si richiami alla cittadinanza nazionale e, con essa, ai diritti del cittadino radicato nella comunità spaziale dello Stato. Secondo il...
Mediante la spoliticizzazione dell’economia e l’annichilimento dello Stato sovrano democratico, si instaurano, con le parole di Lukács, "il dominio dell’economia sulla società" e la...
L’odierna spoliticizzazione rivela l’ormai avvenuta riconfigurazione del conflitto in termini precipuamente economici, senza che tuttavia, all’occorrenza, manchi il concreto ricorso alle...
Il nuovo spirito del capitalismo è a) totalitario, dacché occupa in forma totale e totalitaria la realtà materiale e immateriale, facendosi come l’aria che respiriamo, saturando lo...
Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro della resilienza. La resilienza è, naturalmente, un profilo psicologico. Ma è anche, inseparabilmente, un contegno politico, coerente con l’evo...
La domanda da porre è di non secondaria importanza: finirà l’emergenza o la nuova normalità non sarà essa stessa una condizione di emergenza perpetua? E, nel caso, cosa...
In origine fu la “falce e martello” il glorioso simbolo delle sinistre, quando erano rosse e lottavano per i lavoratori e contro il capitale. Tale riferimento simbolico è stato sostituito, dopo...
Nella sua definizione più generale, il liberismo, che si afferma a partire dagli anni Settanta del Novecento, è il progetto di dominio della classe capitalistica, che lo nasconde dietro la...
Le sofferenze dell’uomo contemporaneo non derivano soltanto dai muri come dispositivi di esclusione. Accanto a essi, v’è anche – come fenomeno opposto eppure complementare – quel...
La tendenza denazionalizzante del nuovo spirito del cosmopolitismo deve essere posta in relazione anche con i processi di individualizzazione neoliberale delle società: cosmopolitismo e individualismo si...
Il noto proprio perché è noto non è conosciuto. Esordisco con queste parole di Hegel per rammentare che il dialogo tra le identità culturali può registrarsi solo ove le...
Terminus: era questo il nome della divinità dei confini che i romani adoravano in un apposito tempio sul Campidoglio. In suo onore, erano piantati i cippi che segnavano i limiti dei poderi. Così lo...
Come si è cercato di evidenziare in Il futuro è nostro, l’ideologia oggi dominante trova il proprio fondamento nel fatalismo e nella rassegnazione depressiva, vuoi anche in quella formazione...
La sinistra ha già da tempo abbandonato ogni riferimento alla falce e al martello, ossia alla simbologia classicamente connessa con il mondo del lavoro e dei diritti sociali. Tale riferimento è stato...
Le istanze rivoluzionarie e a tinte rosse del comunismo sono state rimpiazzate da quello che già Pasolini condannava come “il conformismo di sinistra”, che oggi si presenta sotto le insegne...
La tesi che intendo articolare è la seguente: l’ordine neoliberale tende a ridurre la cultura a know how e, dunque, a “sapere” asservito al principio dell’utile. Emblematico e,...
Per quel che riguarda la genesi dell’epidemia legata al SARS-CoV-2, sono essenzialmente tre le ipotesi avanzate: a) evoluzione spontanea dal pipistrello (“zoonosi” in termini tecnici, id est...
Ringrazio Eugenio Musto per la recensione che ha voluto dedicare al mio saggio Difendere chi siamo. Le ragioni dell’identità italiana. Nel tempo delle acque basse che ci troviamo, nostro malgrado, a...
Se letto in maniera divergente rispetto alle più collaudate interpretazioni, il primo libro della Repubblica di Platone potrebbe anche essere inteso come una critica ante litteram del movimento falsamente...
Così ha dichiarato l’OMS, che ha temporaneamente occupato il posto del FMI nel dettare l’agenda della politica liberista su scala planetaria, di fatto ponendosi come baluardo della...
Nel quadro del nuovo ordine terapeutico legato alla Covid-19, un posto a sé occupa la pratica schiettamente kafkiana dell’autocertificazione, il “lascia-passare” mediante il quale il...
Fin dal marzo del 2020, l’emergenza come metodo di governo divenne la nuova normalità, con annessa normalizzazione dei dispositivi biosecuritari attivatisi per fronteggiare l’emergenza stessa....
Così ha testualmente affermato Domenico Arcuri, commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza...
A dover essere negata non è, ovviamente, l’esistenza del virus, ma la legittimità del nuovo paradigma di governo delle cose e delle persone che si è attivato, da subito, per combattere...
Fin dal momento epifanico del Coronavirus, il vaccino ha svolto un duplice ruolo nel quadro della nuova religione terapeutica. Da un lato, si è posto come l’equivalente medico della...
“Nell’esperienza si trova ciò di cui si ha bisogno, solo se si sa in anticipo che cosa cercare”. Così scrive Kant nel suo testo Determinazione del concetto di razza umana (1785)....
L’emergenza legata al Covid-19 e il suo impiego come metodo di governo hanno accelerato una tendenza già in atto e, per così dire, inscritta nelle promesse e nelle premesse del capitalismo: lo...
Con il titolo di un’intervista ad Agamben apparsa su “Le Monde” il 24 marzo del 2020, possiamo legittimamente sostenere che l’épidémiemontreclairementque l’état...
Il “National Intelligence Council” è il centro strategico della comunità di intelligence del Governo statunitense. Esso fornisce direttamente al Presidente analisi di politica estera e...
La verità è che il nuovo ordine terapeutico si avvia a mettere in congedo l’epoca delle “democrazie borghesi”, quelle incardinate – pur nella loro imperfezione – su...
L’obiettivo conclamato della lotta contro le fake news è di ordine politico, non teoretico. Coincide, propriamente, con la produzione di una indubitabile ortodossia politica, legittimata con le...
Non si tratta di negare l’esistenza dell’emergenza: vuol dire, invece, riconoscere che, sull’emergenza (non di rado innegabilmente amplificata dall’ordine del discorso dominante), si...
Il nuovo capitalismo terapeutico della (bio)sorveglianza si regge su una religione che è essa stessa terapeutica o, se si preferisce, di ordine medico-scientifico. La chiamo religione, appunto,...
Klaus Schwab, chi è costui? Per chi non lo conoscesse, si tratta del fondatore del World Economic Forum, fondazione senza fini di lucro e con sede a Cologny, nei pressi di Ginevra, nata nel 1971. Il World...
Nel tempo del “regime di verità” (Foucault) medico-scientifico, non stupisce che anche la discriminazione debba legittimarsi su basi che sono esse stesse medico-scientifiche,...
In un passaggio dell’Antico Testamento, ci imbattiamo in una domanda che è anche la nostra: “sentinella, quanto resta della notte?” (Is, 21, 11). Quanto durerà ancora la notte...
Nelle parole e negli scritti di Ratzinger, erano la tradizione filosofica aristotelica e quella teologica medievale che si rinnovavano per porsi come ultimo baluardo veritativo di contrasto rispetto alla...
Così ha dichiarato l’OMS, che, come sappiamo, ha temporaneamente occupato il posto del FMI nel dettare l’agenda della politica liberista su scala planetaria: “dopo questa, ci saranno altre...
Non si trascuri un altro aspetto degno di nota: il rapporto di forza dominante, grazie all’emergenza epidemiologica, sfruttata o creata ad arte che sia, riguadagna il consenso che, come s’è...
Con la promessa di salvezza del corpo biologico (individuale per definizione), si sta attuando l’annichilimento del corpo sociale. Quanto più si afferma il principio per cui la priorità...
Ancora con il Gramsci dei Quaderni del carcere, potremmo appellare “rivoluzione passiva” il grande rimodellamento della società e della produzione che sta prendendo forma in virtù...
“Nove giorni volâr nel campo acheo le divine quadrella”. Così traduce Vincenzo Monti il noto passaggio del primo poema omerico in cui si fa riferimento all’epidemia scatenata da...
Con le parole dell’Heidegger dei Sentieri interrotti, ci troviamo ora al cospetto di un nuovo “imperialismo planetario dell’uomo tecnicamente organizzato”: anche con il nesso...
Come la “città invisibile” di Ottavia delineata da Calvino, la città per progetti si fonda su reti e connessioni non rigide, né stabilizzate, composta com’è da luoghi...
Nell’apoteosi della rete dell’internet propria dell’evo della “scomparsa delle lucciole” di pasoliniana memoria,la comunicazione ipetrofica sostituisce la relazione, sempre...
Come si è sostenuto in Pensare altrimenti, il neoliberismo è simile a un’aquila a doppia apertura alare, caratterizzato com’è dalla compresenza della Destra bluette del Danaro...
Con le grammatiche di Epicuro, il postmoderno life isnow si regge sulla perniciosa norma del “piacere in movimento” (κινητικήἡδονή), quale si...
Così scriveva Pasolini nelle Lettere luterane: “L’Italia di oggi è distrutta esattamente come l’Italia del 1945. Anzi, certamente la distruzione è ancora più grave,...
Verrà il giorno in cui si dovrà pur fare chiarezza sulla globalizzazione atlantista a stelle e strisce. Essa è l’americanizzazione coatta del pianeta o, se preferite, il transito del...
Non ho la sfera di cristallo. E dunque non posso sapere cosa sarà. Posso, tuttavia, formulare alcune previsioni ragionevoli sul fondamento di ciò che finora è stato. E lo farò seguendo...
Colin Crouch, nel suo prezioso studio The Strange Non-Death of Neoliberalism, pone una domanda degna della massima attenzione, che non possiamo assolutamente trascurare: perché il neoliberismo è...
È da tempo che tra i desiderata della global class liquido-finanziaria ve n’è uno che, non essendosi ancora realizzato, riaffiora frequentemente: la rimozione inappellabile del danaro contante....
Una delle prerogative dei regimi autoritari è che essi esortano i sudditi alla pratica della delazione. Spie e delatori furono, ad esempio, le “armi” del nazismo contro la Resistenza in...
Non ci stancheremo di ribadire che il nuovo paradigma del capitalismo terapeutico si fonda su una razionalità politica occultata dietro l’apparente obiettività scientifica dei...
La differenza siderale – e non accidentale – tra Ratzinger e Bergoglio non sta solo nella potenza teologica del primo e nella pressoché totale assenza di teologia del secondo: variando la...
La “sdivinizzazione” (Heidegger) in seno alla Chiesa cattolica si è realizzata gradualmente mediante una ridefinizione della religione cattolica che l’ha portata ad adattarsi in misura...
Sulla scia della lezione del Solov’ëv del Racconto dell’Anticristo, Ratzinger, nel suo libro Gesù di Nazareth, spiega senza perifrasi che la teologia propalata...
La resistenza estrema di Ratzinger e della Chiesa da lui guidata alla voragine del nichilismo dilagante si misurò non solo dal suo magistero filosofico-teologico, ma anche dalle posizioni tutto...
È lampante. Che la prospettiva di Bergoglio sia affine a quella del polo dominante, con il quale condivide la rinuncia alla sfera della trascendenza e la demonizzazione del principio di sovranità...
Il cristianesimo, nel quadro dell’Europa in preda alla teofobia e alla sdivinizzazione, è accettato nella sfera pubblica, solo a condizione di una previa neutralizzazione del richiamo alla...
Un virus mortifero si aggira per il mondo. È il Coronavirus. Le spiegazioni finora fornite sono tre. Una, maggioritaria, è quella che definiremo, con un termine certo brutto, ma inequivocabile,...
Quanto più la postmodernizzazione mercatista avanza, tanto più si impone l’idea in accordo con la quale i legami devono sciogliersi ed essere sostituiti da aggregazioni contrattuali a tempo...
Il nuovo cominciamento, quale si ebbe con l’ascesa del 13 marzo 2013 al soglio pontificio di Jorge Mario Bergoglio, con il nome di papa Francesco, segnò a tutti gli effetti una svolta netta, una...
Nel Fedro (253 a) e nel quarto libro della Repubblica, Platone spiega che l’anima umana può essere concepita come suddivisa in tre diverse parti. In questa tripartizione, vi sarebbe un’anima che...
I vecchi totalitarismi, quelli del Novecento, erano imperfetti e sempre costretti a ricorrere alla violenza e all’estetica dei supplizi. Imponevano ai cittadini cosa fare. Dal canto suo, il nuovo...
Secondo quanto abbiamo suggerito in Minima mercatalia, il 1989 segna una tappa decisiva della dialettica evolutiva del capitalismo nel suo transito dalla fase dialettica a quella assoluta...
Sul fondamento della nuova alchimia bancaria, che muta la carta stampata in oro e, di più, nelle inossidabili catene dell’indebitamento, la classe liquido-finanziaria dei signori della...
La metafora nautica esercita, da sempre, un’incidenza decisiva nell’immaginario dei filosofi. Almeno da quando il divino Platone, nel “Fedone”, inventò l’immagine del...