La religione della trascendenza, rispetto al disordinato ordine dell’economia, resta un fenomeno dialettico: essa può produrre tanto adattamento e conformazione, ponendosi come instrumentum regni...
Come già sapeva Pasolini, il vero nemico della religione non è da individuarsi propriamente nel comunismo, esso stesso messianico e aspirante a un’idea di giustizia che traduca in terra il...
L’essenza di Dio come fondamento dell’ordine del νόμος è quanto si apprende anche dal libro della Genesi in relazione al contegno del serpente al cospetto di Adamo ed Eva....
Prevale oggi su tutto il giro d’orizzonte, prefigurando sempre nuove sciagure della ragione strumentale, la volontà prometeica di autogestione umanitaria del mondo senza più legami con la...
La società di libero consumo smisurato, sopprimendo la figura del Padre e del Padre Eterno, impedisce per ciò stesso l’esodo dallo stato infantile. Rende i suoi sudditi eterni fanciulli...
Il profilo del consumatore, del self-made man e dello startupper presentano, come trait d’union, il fatto che non debbono niente a nessuno e che non hanno legami solidi con luoghi, persone e Dio: sono figure...
L'aforisma 125 della Gaia scienza di Nietzsche è il luogo epifanico del nichilismo connesso alla sdivinizzazione, al Gottes Tod, alla “morte di Dio”. A differenza del discorso scientifico e...
Hegel evidenzia come l’ateismo encomiato dai philosophes sia profondamente ambiguo: esso non corrisponde alla mera dichiarazione dell’inesistenza del Dio dei cieli, ma si configura piuttosto come la...
Nel regime neoliberista, nei cui spazi blindati il mercato figura come la sola istanza di socializzazione ammessa, riconosciuta ed encomiata, vengono dissolte tutte le identità stabili, collettive,...
La pratica di aggressione condotta dal Signore finanziario ai danni del Servo riplebeizzato trova un suo momento fondamentale nella riconfigurazione dei diritti come merci disponibili secondo il valore di...
Viviamo nel tempo della barbarie tecnicizzata. Domina lo specialismo di un’epoca in cui la nuova linea divisoria tracciata da Dante tra i bruti e chi segue “virtute e canoscenza” ha...