Tags: pensieriribelli diegofusaro filosofia filosofiapolitica globalizzazione capitalismo anticapitalismo postmoderno pensierounico politicamentecorretto politicamentescorretto politicallycorrect

Omologazione e moda: la cultura del narcisismo e gli egomostri a capitalismo integrale

A differenza delle tradizionali formazioni comunitarie, il mercato che oggi ha occupato il posto vacante di Dio non favorisce il costituirsi di identità stabili e di un io forte. Deve anzi destrutturarli,...

Destra bluette e sinistra fucsia: l'omogeneità bipolare

Che l’economia della destra neoliberista sia integralmente metabolizzata anche dalla nuova sinistrash arcobalenica, post-comunista e ultra-capitalistica affiora con nitido profilo da una molteplicità...

Il capitalismo è oggi di destra, di centro e di sinistra

La valenza stricto sensu totalitaria dell’odierno totalitarismo glamour del mercato – fattore di riproduzione strategica dell’intero cosmo sociale, economico, politico – affiora soprattutto...

Economia finanziaria. Il capitalismo non è malato, è la malattia

Tra le tendenze coessenziali al turbocapitalismo finanziario – nell’apoteosi dell’impotenza dell’uomo e della strapotenza dell’apparato tecnico – vi è quella che mira a...

Anglobalizzazione. La globalizzazione come imperialismo USA

Il globalitarismo corrisponde alla forma morbida, postmoderna e flessibile del totalitarismo e dell’imperialismo. Per un verso, “totalizza” e satura il reale e il simbolico: impone il mercato...

Il materialismo, ontologia fondamentale del capitalismo

"And I am a material girl living in a material world". (Madonna)  Come suggerito da Costanzo Preve nella sua "Storia del materialismo", affinché la merce possa scorrere indisturbatamente in ogni...

Teologicamente corretto. Bergoglio e la nuova Chiesa mondialista

La chiave di volta per comprendere la svolta mondialista della Chiesa attuata mediante l’altrimenti inspiegabile sostituzione di papa nel 2013 resta la lunga intervista rilasciata da Bergoglio a “La...

Kant, Ratzinger, Bergoglio e l’anticristo

Così si esprime Ratzinger nel suo studio su Gesù di Nazaret: “il tentatore non è così rozzo da proporci direttamente di adorare il diavolo. Ci propone soltanto di deciderci per...

Il capitalismo odia il cristianesimo

In coerenza con la cornice teorica da noi delineata in Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo, il capitalismo assoluto-totalitario (o turbocapitalismo) quale si è venuto istituendo a partire dagli anni...

La società totalitaria dello spettacolo

L’indistinguibilità della realtà del mondo dal suo racconto mediatico è, ancora una volta, ciò che garantisce la tenuta di un inganno che è tanto più difficile da...

Il fanatismo economico ci ruba l'intero tempo della vita

Se ai tempi di Marx il tempo era disciplina del lavoro e sua subordinazione alla produzione, oggi tende sempre più marcatamente a essere mera subordinazione del lavoro e della vita ai tempi del mercato:...

Il mercato e la comunità non comunitaria

La ricerca operativa della perfezione tramite l’attivo processo di trasformazione dell’esistente viene spenta dal regime della produzione o, meglio, riconfigurata nella forma alienata della religione...

Uscire dalla caverna. Da Platone alla UE

Da Platone fino a tempi piuttosto recenti, l’esodo dalle tenebre della caverna resta l’immagine par excellence dell’emancipazione del genere umano, la metafora esplosiva attorno alla...

Nietzsche, Fukuyama e la malattia antistorica

L’abbandono del senso storico si caratterizza come una costante della riflessione contemporanea. Quest’ultima, nella forma – a cui ormai siamo avvezzi – dell’apparente pluralismo...