Legalità, diritto e giustizia Il 23 maggio 2022 un po' in tutte le scuole sono state organizzate – con striscioni e video inneggianti alla legalità – meritorie manifestazioni in ricordo...
Già prima della fondazione di Roma, era ampiamente in auge la pratica della "prostituzione sacra", indissolubilmente legata al culto della dea Lupa. Protagoniste erano giovani donne e sacerdotesse del...
Il vaccino è l'unica vera arma che abbiamo a disposizione per vincere la guerra al covid19, a meno che non decidiamo di vivere una vita solitaria, chiusi in casa e perseguitati dal distanziamento sociale....
La virtù della fortezza si vede nelle necessità.Era questa la frase d’obbligo con la quale, in tanti meriggi del 2015, accoglievo nel mio studio di Bergamo sei promettenti studenti liceali,...
Agli inizi degli anni ’70, Lou Reed riceve l’incarico di scrivere un musical ispirandosi a “Passeggiata selvaggia”, un romanzo di Nelson Algren. Il musical salta, l’ispirazione resta:...
L'art. 292 del nostro codice penale recita: "Chiunque vilipende con espressioni ingiuriose la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. La pena...
In quest’ultimo decennio, gli enormi flussi migratori provenienti dall’Africa e dall’Asia hanno posto al centro del dibattito politico, fra gli altri, il problema della cittadinanza. La...
"Le tasse sono bellissime", sosteneva Padoa-Schioppa. Soprattutto per chi non le paga, aggiungerei. L'art. 53 Cost. afferma che contribuire economicamente ai servizi dello stato, mediante criteri di...
Nel breve arco temporale che va dal novembre 1925 all’ottobre 1926, il Capo del Governo Benito Mussolini subì quattro attentati: dal deputato socialista Zaniboni, dall’anarchico Gino Lucetti,...
"Abbiamo abolito la povertà!" Questa affermazione dell'on. Di Maio, allora vicepremier del primo "governo Conte", risultava di cattivo gusto già in illo tempore, figuriamoci oggi, tre anni dopo, in...
"I matrimoni migliori sono sempre quelli che non si fanno", detto popolare, spesso e volentieri citato dai nostri nonni per definire un accordo non troppo vantaggioso per le parti o almeno per una di esse, al...
Della Lega ho fatto parte e della Lega non faccio più parte. Ma un po' l'ho vista dall'interno. E non mi riferisco all'interno periferico che è tenuto esclusivamente a battere le mani al Capitano...
L’attuale governo Draghi mi sembra un case study davvero interessante, un’occasione per riflettere su come la politica abbia ancora la capacità di rovesciare il tavolo da gioco, di...
1. Vaccinazioni, molte idee ma “confuse” L’uso di qualsiasi farmaco (dal greco, rimedio, veleno), soprattutto se volto a combattere malattie significative e severe, è quasi sempre...
“Comme ‘e mietti nomme accossì escino” si trovavano a constatare rassegnati i padri irpini che, avendo “asseppontato” (verbo che deriva dal termine “sepponta” ossia...
Lo penso ed affermo da sempre: il Belpaese, in sostanza, risulta essere la nazione che, più di altre, predilige l'ascesa di una forza dirigente dai connotati palesemente moderati. E non è un caso che...
La premessa è ovvia: data la vastità e la complessità del tema, qui si potrà procedere solo per accenni, senza alcuna pretesa di esaustività, partendo da una sommaria...